Export italiano, boom spumanti: +3,8% nel 2018
- Scritto da Redazione di vinoway
- Pubblicato in Mercato
- 0 commenti
Letto 470
Email
L'Italia del vino cresce ancora nel mondo, ma con il freno a mano tirato e l'ancora di salvezza si chiama Spumante.
Le stime sull'export presentate ieri a Verona dall'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor prevedono infatti una crescita 2018 del 3,8%, per un valore assoluto vicino ai 6,2 miliardi di euro, a fronte però di un calo dei volumi del 9% (la vendemmia 2017 ha lasciato il segno).
Dietro al segno positivo macro, si nascondono però segnali di preoccupazione.
Innanzitutto perché la variazione positiva è quasi interamente da imputare ad una nuova performance positiva degli sparkling che crescono a doppia cifra in Usa (+15%), UK (+12,6%), ma anche in Russia, Svizzera, Brasile e pure in Svezia (+46%), a fronte di un rosso pressoché uniforme sui vini fermi (dal -1,9% degli Usa al -4,6 del Giappone).
Denis Pantini, di Nomisma Wine Monitor, ha così spiegato:"L'Italia cresce ma soprattutto grazie agli spumanti. Un trend accentuatosi nel 2018 negli Usa, dove i vini fermi francesi, in particolare i rosé, tolgono spazio ai nostri prodotti, e tra i buyer tedeschi che si riorientano sui domestic wine".
Articoli correlati (da tag)
-
Latte, Centinaio: c'è bozza d'accordo, continua il confronto tra le parti
-
Agromafie: il business vale 24,5 miliardi di euro
-
Chianti Classico Collection 2019: dieci vini che hanno superato i 90/100 all’assaggio
-
Vino: vendute 11mila bottiglie di falso Tignanello, tre arresti
-
Oro di Etna, De Rerum Aetna: un poema nel calice
Ultimi da Redazione di vinoway
- Latte, Centinaio: c'è bozza d'accordo, continua il confronto tra le parti
- Agromafie: il business vale 24,5 miliardi di euro
- Vino: vendute 11mila bottiglie di falso Tignanello, tre arresti
- Oro di Etna, De Rerum Aetna: un poema nel calice
- Export: incontri B2B per le aziende dell’agroalimentare pugliese interessate al mercato cinese