Il lato dolce del Vinitaly: Le Donne del Vino d’Abruzzo
- Scritto da Redazione di vinoway
- Pubblicato in Press-news
- 0 commenti
Letto 2935
Email
La delegazione regionale dell’associazione “Le Donne del vino” presenta in occasione del 50º anniversario del Vinitaly una insolita degustazione dal titolo “Dulcis in fundo. E oltre”.
Un dolce viaggio nella migliore tradizione dolciaria abruzzese – basilare negli ingredienti, ma esaltante nel sapore e nella forma – abbinata a vini come il vino cotto, il passito, il muffato e gli spumanti, dolci e tendenzialmente dolci, seguendo il criterio tecnico di abbinamento per concordanza, cioè: “i dolci con i vini dolci”. Tuttavia, le usanze contadine ci parlano di vini secchi abbinati ai dolci. Perciò troveranno spazio nella degustazione “Dulcis in fundo. E oltre” gli accostamenti tra i dolci e il Cerasuolo e il Montepulciano d’Abruzzo Doc, esempio tipico di abbinamento per tradizione. L’appuntamento è lunedì 11 aprile presso Spazio Abruzzo, Padiglione 12, alle ore 10.30. A moderare l’incontro sarà la giornalista di Vinoway.com e neo delegata regionale dell’Associazione, Jenny Viant Gomez, affiancata per la degustazione tecnica da Mauro Giacomo Bertolli, giornalista di Food24 Il Sole 24 Ore e Italia del Vino, insieme a Federico Anzellotti, presidente della Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani), per i preziosi cenni storici sull’arte dolciaria d’Abruzzo. Presente l’assessore regionale alle Politiche Agricole Dino Pepe.
Il gustoso incontro prevede ovviamente l’assaggio dei dolci. I bocconotti della Bocconotteria di Castel Frentano, il parrozzo D’Amico, le sise delle monache della Pasticceria Emo Lullo, i celli pieni e le morette della Pasticceria d’Ottavio, le neole del Panificio Giglio e i mostaccioli, accompagnati dai vini delle seguenti aziende abruzzesi de “Le Donne del vino”: Bosco Nestore, Cantine Mucci, Di Biase, Illuminati, Masciarelli, Terre di Poggio, Tenuta I Fauri, Mastrangelo, Monti, Platinum, Pepe Stefania e Valle Martello.
La performance abruzzese de “Le Donne del Vino” prosegue in occasione del brindisi ai 50 anni del Vinitaly e la cena di gala al Palazzo della Gran Guardia, mercoledì 13 aprile ore 20.00. Oltre ai vini di tutta Italia ci saranno le squisite creazioni di 2 produttori rappresentativi dell’Abruzzo; Forme d’Autore con i formaggi dall’affinamento insolito e Fracassa con la Ventricina di Enrico e il salame al Montepulciano.
Padiglione Abruzzo-Pad 12., 11 aprile ore 10.30
Il gustoso incontro prevede ovviamente l’assaggio dei dolci. I bocconotti della Bocconotteria di Castel Frentano, il parrozzo D’Amico, le sise delle monache della Pasticceria Emo Lullo, i celli pieni e le morette della Pasticceria d’Ottavio, le neole del Panificio Giglio e i mostaccioli, accompagnati dai vini delle seguenti aziende abruzzesi de “Le Donne del vino”: Bosco Nestore, Cantine Mucci, Di Biase, Illuminati, Masciarelli, Terre di Poggio, Tenuta I Fauri, Mastrangelo, Monti, Platinum, Pepe Stefania e Valle Martello.
La performance abruzzese de “Le Donne del Vino” prosegue in occasione del brindisi ai 50 anni del Vinitaly e la cena di gala al Palazzo della Gran Guardia, mercoledì 13 aprile ore 20.00. Oltre ai vini di tutta Italia ci saranno le squisite creazioni di 2 produttori rappresentativi dell’Abruzzo; Forme d’Autore con i formaggi dall’affinamento insolito e Fracassa con la Ventricina di Enrico e il salame al Montepulciano.
Padiglione Abruzzo-Pad 12., 11 aprile ore 10.30
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Consorzio Sannio Dop: report Vinitaly 2018
-
Pasqua: i suoi vini rossi premium e l’affair Texas
-
Piero Mastroberardino confermato Presidente dell'Istituto Grandi Marchi
-
Premio Apollonio 2018 a Helen Mirren, la consegna il prossimo 12 luglio a Lecce
-
Export agroalimentare made in Italy: 6,3 miliardi nei primi due mesi del 2018
Ultimi da Redazione di vinoway
- Consorzio Sannio Dop: report Vinitaly 2018
- Piero Mastroberardino confermato Presidente dell'Istituto Grandi Marchi
- Premio Apollonio 2018 a Helen Mirren, la consegna il prossimo 12 luglio a Lecce
- Export agroalimentare made in Italy: 6,3 miliardi nei primi due mesi del 2018
- AIS: sabato 21 aprile 2018 Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio