A Gallinaro tra i sapori di bacco. Festa del vino Cabernet
- Scritto da Davide Caluppi
- Pubblicato in Eventi
- 0 commenti
Letto 3086
Email
Tutto pronto a Gallinaro, splendida cornice della provincia di Frosinone, per la 20esima edizione più attesa dell’estate. Martedì 13 agosto, tra degustazioni in cantina e prodotti tipici locali.
Una manifestazione organizzata con la collaborazione tra l’Amministrazione comunale e la Pro Loco, che ogni anno richiama nella splendida località migliaia di visitatori che restano in paziente attesa dell’apertura ufficiale per visitare le tante cantine aperte appositamente per l’occasione e gustare i tanti prodotti tipici locali e della vigna. L’evento, come da tradizione, si articolerà con un convegno nella mattinata e con la kermesse vera e propria che prenderà l’avvio alle 19 circa.
Al mattino nell’Auditorium del paese si terrà l’incontro che per questa edizione verterà su: “Quale futuro per il nostro Cabernet Doc?”. Il convegno inizierà alle 11 con i saluti del sindaco Piero Volante. A seguire prenderanno la parola i relatori. Al termine dell’incontro è prevista la degustazione di prodotti locali tipici.
La “Festa del Vino” con il percorso delle cantine aperte, prenderà il via alle ore 19, con il taglio del nastro da parte delle autorità territoriali con la contestuale apertura delle cantine che inizieranno l’erogazione del frutto di Bacco, con la somministrazione delle bontà preparate per l’occasione. Come ogni anno e nell’ottica di una maggiore sicurezza, fanno sapere gli organizzatori, per chi giunge anche da lontano è preferibile partecipare alla Festa del Vino e giungere a Gallinaro possibilmente in autobus, visto che il paese dispone di un ampio a attrezzato parcheggio che consente di accogliere un gran numero di autobus.
Davide Caluppi
foto: italia.indettaglio.it
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Osteria del Sole: nessun indugio a porzioni anoressiche
-
Pasqua a Lesina: tra risorse naturali ed enogastronomiche
-
Roma, Festival della Gastronomia: una festa per il palato
-
Cantine Aperte: 21 milioni di enoturisti sul Lago di Garda, 4 milioni a Verona, un settore importante dalle enormi potenzialità ancora inespresse
-
Castello di Bolgheri: tra storia e miti enoici