DOCG Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva e Classico Riserva

DOCG di recente approvazione (Dm 18.02.2010) . Questo vino si produce nelle bellissime colline dello Jesino che grazie al terreno e all'esposizione danno danno al vitigno verdicchio le caratteristiche migliori.
Nella zona dei Castelli di Jesi, e solo in questa zona, coesistono infatti in maniera ottimale tutte quelle condizioni necessarie ed ideali per la coltivazione delle uve Verdicchio: il clima, il terreno, ma soprattutto la costante ventilazione che evita il formarsi di muffe e di umidità sui grappoli. Su queste colline si verificano poi le condizioni ottimali per quanto riguarda le temperature: miti nel periodo prossimo alla fioritura e più calde, con giornate assolate, nel tempo della maturazione.
Non mancano momenti di "raffreddamento notturno" nel periodo della pre-vendemmia che favoriscono la formazione dei profumi delle uve che verranno poi esaltati nei vini.
Si ottiene vinificando il vitigno Verdicchio per un minimo dell’85%. E' consentito l'impiego di uve provenienti dai vitigni Trebbiano Toscano e Malvasia Toscana in misura non superiore al 15%.
Non mancano momenti di "raffreddamento notturno" nel periodo della pre-vendemmia che favoriscono la formazione dei profumi delle uve che verranno poi esaltati nei vini.
Si ottiene vinificando il vitigno Verdicchio per un minimo dell’85%. E' consentito l'impiego di uve provenienti dai vitigni Trebbiano Toscano e Malvasia Toscana in misura non superiore al 15%.
DOCG Verdicchio di Matelica Riserva:
- Colore: -.
- Profumo: -
- Sapore: -
- Abbinamenti:-
Ultima modifica ilSabato, 25 Settembre 2010 09:55
- Zona di produzione: -
- Vitigni: veddicchio(85%), altri a bacca bianca ammessi (15%).
- Resa: -
- Titolo alcolometrico minimo: -
- Affinamento: -
- Epoca di consumo consigliata: -
- Ulteriori tipologie: -
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Torna il Terroir Marche Festival a Macerata
-
I vini delle Marche sono i primi in Italia per crescita a livello qualitativo
-
Piceno Open, A.Velenosi:"i nostri vitigni autoctoni trovano scena nei mercati"
-
Marche: finanziamenti ai produttori vitivinicoli per nuovi vigneti
-
Birre dei Castelli ... Marchigiani