DOC Lamezia
Decreto 02/05/1995 - G.U. 32/05/1995. Ha sostituito il D.P.R. 21/12/1978.
Le estati in questa zona verso la pianura sono assolate e calde, condizioni favorevoli alla produzione di vini con grande struttura.
Le estati in questa zona verso la pianura sono assolate e calde, condizioni favorevoli alla produzione di vini con grande struttura.
I Vini della DOC Lamezia
Vino | Vitigni | Altre tipologie | Resa | Alcol | Affinamento |
---|---|---|---|---|---|
BIANCO | greco bianco max 50%; trebbiano toscano max. 40%, malvasia bianca min. 20%; ammessi altri max. 30% | - | 12 | 11% | - |
GRECO | Greco bianco min. 85% | - | 10 | 11% | - |
ROSSO | Nerello mascalese e/o nerello cappuccio max. 30-50%; gaglioppo e/o magliocco 25-35%; greco nero e/o marsigliana nera 25-35%; ammessi altri max. 20% | - | 11 | 12% | - |
ROSATO | stessi del Rosso | - | 11 | 11,5% | - |
Il Lamezia Rosso presenta un colore rosso rubino più o meno intenso, sfumando in tonalità chiaretto, con un profumo vinoso e fruttato identificando fragole e ciliegie. Il gusto è secco e caldo, ben strutturato e con una discreta componente tannica, abbinabile ai rigatoni alla pastora con ricotta, salsiccia e pecorino e pasta c’a muddica.
Ultima modifica ilMartedì, 06 Marzo 2012 19:10
- Zona di produzione: comprende i comuni Curinga, Falerna, Feroleto Antico, Gizzeria, Maida, Pianopoli, Lamezia Terme e San Pietro a Maida, provincia di Catanzaro e Francavilla Angitola in provincia di Vibo Valentia.
- Vitigni: vedere la tabella sotto.
- Resa: vedere la tabella sotto.
- Titolo alcolometrico minimo: vedere la tabella sotto.
- Affinamento: -
- Epoca di consumo consigliata: Bianchi e Rosati mediamente 1 anno, Rossi 2.
- Ulteriori tipologie: Riserva: per il Rosso, con titolo alolometrico minimo di 12% e affinamento minimo di 37 mesi, di cui almeno 6 in botti di legno e altrettanti in bottiglia. Novello per il Rosso, con titolo alcolometrico minimo di 11.5%.
Etichettato sotto