La vista
Strumento umano preziosissimo che ci consente,attraverso l'occhio, di tradurre in immagini tutto ciò che ci circonda,distinguendo le distanze tra gli oggetti,le forme,i colori e le sfumature.
Elementi del processo visivo
- Cornea:membrana trasparente e convessa.
- L'iride
- Pupilla:diaframma di forma circolare
- Cristallino
- Retina: membrana molto sottile e sensibile presenta diversi strati di cellule. Qui viene a formarsi l'immagine reale dell'oggetto osservato.
- Coni e Bastoncelli: particolari cellule presenti nella retina che sono fotosensibili e che svolgono la stessa funzione della pellicola di una cinepresa.
- Coni: funzionano in presenza di luce piuttosto forte e permettono di distinguere i colori
- Bastoncelli: sono attivi anche in condizioni di luce debole e non distinguono i colori.
Processo visivo (luce)
- Penetra attraverso la cornea
- Passa attraverso l'iride
- Grazie alla pupilla i raggi luminosi attraversano il cristallino e raggiungono la retina.
- I coni e bastoncelli sono colpiti dalla luce
- Attraverso le fibre del nervo ottico inviano gli impulsi elettrici al cervello
- Il cervello elabora gli impulsi e li traduce in sensazioni visive(immagini)
I colori per le persone
L'uomo è in grado di distinguere 180-200 tonalità di colore.
Più evidenti le differenze tra le tonalità dei colori compresi tra il rosso e il viola.
Meno evidenti le differenze tra le tonalità dei colori compresi tra il giallo e il verde.
I colori in laboratorio
Spettrofotometro: strumento che misura il reale grado d'assorbimento e di riflessione della luce che investe un oggetto (vino) che consente di definire l'oggettiva individuazione del colore,dell'intensità e della tonalità.
Radiazioni luminose e lunghezza d'onda
- Raggi infrarossi:< 390nm
- Spettro visibile:390-820nm
- Raggi ultravioletti:> 820 nm