Un gelato al giorno...
- Scritto da Matteo Granatiero
- Pubblicato in tradizioni
- 0 commenti
Letto 2385
Email
Estate: al mare, in montagna o in città, in vacanza o al lavoro per tutti arriva il momento di un buon gelato.
Parentesi rinfrescante o peccato di gola, ingrediente per chef e pasticcieri o protagonista del menù, con la sua grande varietà di gusti è un piacere senza tempo.
“Andiamo a prendere un gelato!” un’esclamazione perfetta a ogni ora della giornata che ci invita ad assumere un alimento dall’alto valore nutritivo.
Le preparazioni di base per un buon gelato artigianale sono tre:
- latte, panna, tuorli d’uovo e zucchero per la miscela base all’uovo;
- latte, panna e zucchero per la miscela base al latte;
- acqua, zucchero e frutta per i sorbetti.
La presenza di latte ci permette di assumere proteine di eccellente qualità, oltre ad essere un importante fonte di calcio, fosforo, potassio e vitamine.
Per ottenere i vari gusti, alle basi bisogna aggiungere gli ingredienti complementari. Ad esempio per il gusto al cioccolato si usa il cacao, ricco di polifenoli antiossidanti così come il caffè; per la nocciola e il pistacchio, la frutta secca che protegge il sistema cardiovascolare con i suoi ”grassi buoni “.
Versatilità: questa è la caratteristica su cui puntare. Infatti il gelato permette di combinare sapori e consistenze, basta aggiungere mandorle tostate e un pizzico di cannella ad una crema al limone ed ecco pronto un nuovo abbinamento.
Da alcuni anni il gelato è diventato anche espressione e valorizzazione delle peculiarità territoriali, a volte usando anche ingredienti prima impensabili: nascono così il gelato all’olio d’oliva, alla cipolla, ai vari formaggi.
All’appello non può certo mancare il vino; per superare le difficoltà dell’abbinamento si è pensato di aggiungerlo direttamente al gelato. Nascono così vari gusti come il gelato al negroamaro, al lambrusco e al moscato.
Equilibrio dal punto di vista nutrizionale e varietà di scelta rendono il gelato un buon sostituto dei pasti.
Non resta che ringraziare la creatività dei maestri gelatai: ad ogni palato il suo gusto.
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Pasqua a Lesina: tra risorse naturali ed enogastronomiche
-
Pasqua, uova di cioccolato: nel 2018 se ne consumeranno più di 15 milioni
-
Menamè: una fusion di storia di Roma e del Salento
-
Al ristorante Lido 84 ci si inebria di altro
-
San Giuseppe e Festa del Papà: quali sono i piatti tipici della tradizione italiana?