Osteria del Sole: nessun indugio a porzioni anoressiche
- Scritto da Pino De Luca
- Pubblicato in A tavola con...
- 0 commenti
Letto 595
Email
Roma. Appio - Latino. Di fronte al Centro Commerciale sul quale camminano le lumache. Un locale piccolo, gli arredi sopravvissuti all'invasione della formica degli anni '60, degli architetti degli anni '80 e di tutta la sequenza di arredatori che ha condotto alla giapponesizzazione dei nostri giorni.
Tavoli da sessantacinque con l'assale di legno massiccio a reggere il piano di marmo da 2,5, sopra una tovaglietta trinata (di tessuto non tessuto, unica e necessaria conversione alla modernità) e delle sedie di legno bellissime, con i sostegni in tubolare di legno ed un comodissimo pianale. Pavimenti e tappezzeria anni '50.
Una bella storia. Emiliano (31 anni), imprenditore di un certo successo nell'ambito della ristorazione collettiva fatta di grandi numeri, è riuscito a riprendersi l' Hostaria del Sole che era stata dei suoi nonni e di suo papà. Ci ha levato la H e ha rifatto una Osteria bellissima, di una pulizia bella oltre che accurata, una piccola stanza di una quarantina di coperti e di una cucina dove Ugo, dalla nonna somala e romano de' Roma, spadella piatti che affondano nella cucina tradizionale ma emergono in forme nuove ed apprezzabilissime.
Ceramiche, posate e cristalli di ottima fattura, carta dei vini piccola ma di buona qualità (ci starebbe anche qualche buona birra nella psicologia evolutiva dell'Osteria) e piatti molto gradevoli.
Ne cito solo due che, da soli, valgono il viaggio: Il polletto con i peperoni, il carpaccio di ricciola e il croccantino. Due antipasti ed un lungo dolce. Parentesi così eccelse che tutto quello che metti in mezzo va ottimamente.




Io sono andato e questi ho provato, ho provato anche altro ma non in quantità da consentirmi un giudizio pieno. Anche perché all'Osteria del Sole, si mangia bene e si mangia.
Nessun indugio a porzioni anoressiche, che di una onesta Osteria si tratta. Un giorno ci ritornerò, possibilmente di giovedi a pranzo che, ogni settimana, Nonna Nunziata ci torna a fare gli gnocchi. E gli gnocchi di Nonna Nunziata dovrebbero essere registrati come patrimonio della romanità. Magari mi legge Don Pasta e va a farci un salto.
Osteria del Sole è a Roma, in Via Cesare Baronio, 42.
P.S. Prima di me ci è arrivato Gianni Mura, ma essere secondi a Gianni non può che esser motivo di vanto.
Etichettato sotto
Articoli correlati (da tag)
-
Tribunale UE:"la IGP piadina romagnola va prodotta in Romagna"
-
La Vinoway Wine Selection 2018: più di 100 le etichette selezionate per l'evento più "glamour" del Vino
-
Consorzio Sannio Dop: report Vinitaly 2018
-
Pasqua: i suoi vini rossi premium e l’affair Texas
-
Piero Mastroberardino confermato Presidente dell'Istituto Grandi Marchi